Gemellaggi
Obiettivo primario di questa pagina, è la creazione di una collaborazione, nello spirito di amicizia e di fratellanza fra i popoli, per il superamento delle barriere territoriali, culturali, storiche, per la diffusione e il consolidamento dei rapporti di cooperazione, nel rispetto delle specificità di ognuno .
Inauguriamo questa pagina con il rapporto collaborativo tra A.p.s. Proloco San Possidonio e Associazione Comitato Gemellaggio di Vinay
I cittadini interessati possono mettersi in contatto con l’associazione attraverso la posta elettronica prolocosanpossidonio@gmail.com oppure nella sezione Gruppi nella barra del menù
Vinay
si presenta
SCOPRIRE VINAY
Il paese di Vinay, conosciuto per la cultura della noce, si estende tra i contrafforti scoscesi del Vercors e le colline dolci e ondulate degli Chambarans, lungo la valle dell’Isère. Qui la coltivazione della prelibata noce è diventata molto importante, al punto che la valle si è trasformata in un immenso frutteto.
La prima tribù che ha lasciato una traccia è quella degli Allobrogi. Erano dei Celtici venuti dal nord della Gallia. Grenoble si chiamava Cularo e Vinay, Ventia. Intorno al -100 aC le legioni romane sconfissero gli Allobrogi. Ventia diventò Vinaycum e si trasformò in un luogo strategico grazie alla sua configurazione geografica.
Dopo le successive occupazioni – all’ inizio da parte dei Burgundi della Germania e successivamente dei Saraceni - la regione diventò terra del Delfinato.
Vinay trovò il suo nome definitivo nel 1557. Era un paese prospero amministrato da quattro consoli eletti dall’assemblea generale dei tre ordini (nobiltà, clero e terzo stato).
La comunità aveva allora una grande autonomia. Il popolo era consultato spesso. Dal 1668 al 1788 un consiglio permanente – formato da un minimo di 12 a un massimo di 15 eletti decideva degli affari comunali. Il 22 giugno 1788 i tre ordini riuniti sotto il mercato coperto designarono un delegato per rappresentarli all’ assemblea di Vizille del 20 luglio 1788. La Rivoluzione era iniziata !
Nel 1864, la ferrovia arrivò a Vinay (la Compagnia Parigi – Lione – Marsiglia). Louis-Prudent Brun Faulquier fece costruire il castello di Montvinay nel 1876 e l’ospedale nel 1893. Tra gli eventi di questo periodo, non bisogna dimenticare, che fu fatto il dono di una somma di denaro, i cui interessi assicureranno la dote a una ragazza meritevole del paese. Questo gesto si ispirava ad un decreto di Napoleone del 1810 che sanciva che una “Rosière”, ovvero una ragazza virtuosa, che sposava un veterano militare avrebbe ricevuto una dote.
Il ventesimo secolo esordì con l’arrivo dell’elettricità : l’energia idraulica del ruscello Tréry era trasformata in energia elettrica. Nacque il “carbone bianco”.
Nel 1907, il ponte sospeso di Trellins permise di collegare le due rive dell’Isère e di sostituire, in maniera efficace le vecchie e piricolose “imbarcazioni a fune”. Un nuovo ponte largo e più sicuro fu inaugurato nel 1986.
Edizione / Edition : Comité de Jumelage de VINAY


1 – IL SALONE DELLE FESTE 3 – LA CHIESA 4 – L’OSPEDALE BRUN-FAULQUIER
Nell’ex chiesa di Vinay, costruita nel Realizzata nel 1906 con pietre da Louis-Prudent Brun Faulquier è stato un
1835, oggi si festeggiano tutti gli eventi del paese. taglio, comprende una galleria di industriale della Francia meridionale. Ha
sopra il portale. lasciato a Vinay il denaro necessario per
Il cemento modellato o « oro grigio » l’edificazione dell’ospedale che fu
fu inventato nel 1835 da Louis Vicat di Grenoble. inaugurato nel 1893.
Questo nuovo materiale è stato utilizzato in Fu proprio Brun Faulquier a conferire la
numerose costruzioni dell’epoca. dote alla ragazza meritevole : la “Rosière”,
che adesso riposa nella cappella
dell’ospedale.
2– IL MUNICIPIO
Questo bell’edificio nel cuore della
città fu costruito nel 1892.
7 – LA TORRE DELL’OROLOGIO E 8 – VIA DEI BOTTONI DI MADREPERLA 9 – CASTELLO DI MONTVINAY
LA PIAZZA DEL VERCORS Il nome di questa pittoresca via Tipico castello feudale, che si alzava
5 – IL PONTE NUOVO e 6 – IL VECCHIO PONTE L’orologio è stato sistemato in cima alla proviene da una delle più antiche sulla collina che domina Vinay. È stato
La strada regia, che collega Valenza a Ginevra, fu tracciata nel 1745. All’altezza del vecchio torre nel 1736, vicino al mercato coperto, attività industriali di Vinay.Questa demolito su ordine del Delfino Luigi XI.
ponte attraversava Tréry facendo una curva a forma di ferro di cavallo. Nel 1842, si decise di al forno comuno e al municipio. era adibita alla fabbricazione di bottoni Nel 1875 Louis-Prudent Brun Faulquier
raddrizzarla e di costruire il ponte nuovo.Dal 1749 al 1806 una barriera installata sul vecchio Le assemblee popolari si svolgevano sotto a partire dalla madreperla che si trova nelle fece costruire l’edificio attuale.
ponte permetteva di prelevare una tassa sui vini provenienti dalla Francia meridionale e diretti il mercato coperto, demolito nel 1996. nelle conchiglie di alcuni molluschi Col passare degli anni è stata utilizzato
a Grenoble, che a quanto pare non erano « eccezionali ». (più di 20 specie differenti). come dimora per i sacerdoti della
diocesi andati in pensione.











Galleria di immagini
Breve storia del gemellaggio
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |


Da dove veniamo
Prime prove di gemellaggio
2004-2005
Con assessore Reggiani Ezio


2009-2012
2009 Primi contatti con la cittadina
di Vinay Val d’ Isere Francia
Ass. Enrico benetti
2010-2011 Prime visite nei due paesi da delegazioni
Istituzionali ( Sagra del Crocefisso-Pcaria-
Roesiere-Festa della Noce-Incontri con
le associazioni locali-delegazioni di studenti –
scambi epistolari tra le scuole



2012-2013
2012 Prevista ufficializzazione in Francia del gemellaggio
Rinviata causa sisma (20-29 Maggio)
Partecipazione di Vinay alla Pcaria delegazioni per portare
aiuti economico finanziari
La svolta 17 Aprile Assemblea costitutiva Comitato gemellaggio
2013 San Possidonio. Incaricato Paolo Marchini ne fanno parte
Nicole Vaccari-Stefano Silvestri-Ass. Enrico Benetti


2013
29-30 Giugno
Ufficializzazione Gemellaggio a Vinay









Novembre 2013
Partecipazione di una nostra delegazione istituzionale alla festa della Noce
con prodotti locali
Partecipazione di una Loro delegazione istituzionale alla Pcaria con prodotti tipici



2014
Si è lavorato per redigere il
Regolamento
per l’istituzione e funzionamento del
Comitato per i Gemellaggi
Agosto Partecipazione loro delegazione alla sagra del Crocefisso
Coinvolta la Proloco per allestire stand
Novembre Partecipazione Nostra delegazione alla Festa della Noce
Dicembre Presenza con Stand alla Pcaria



2016
Marzo-Aprile Il comitato organizza un corso di francese per principianti
14-15 Maggio Festa ufficiale del Gemellaggio
Riceviamo delegazione Francese ospitata in 16 famiglie possidiesi, e locali dalla Amministrazione (Paolestropoli)












2016
Marzo-Aprile Il comitato organizza un corso di francese per principianti
14-15 Maggio Festa ufficiale del Gemellaggio
Riceviamo delegazione Francese ospitata in 16 famiglie possidiesi, e locali dalla Amministrazione (Paolestropoli)

2015
Viene Ufficialmente costituito il Comitato Gemellaggio di San Possidonio
Con delibera n° 24 del 28/04/2015
18-19-20 Settembre:
Il primo passo che compie ufficialmente il Comitato è un invito di lavoro, a San possidonio,
alla amministrazione e comitato di Vinay (partecipano 9 persone tra cui il sindaco)
Per un programma comune di iniziative fra le quali la Festa del Gemellaggio in Italia nel 2016
La delegazione è stata ospitata in famiglie possidiesi
Novembre: delegazione italiana alla festa della Noce
Dicembre: delegazione francese alla Pcaria




2016
Partecipazione alla Festa della Noce
Coinvolto coro Musikè della scuola di Musica «G. Andreoli» di Mirandola
Allestito stand di nostri prodotti.
Partecipano circa 40 persone
Dicembre Delegazione Francese alla Pcaria





2017
Gennaio – Aprile Coinvolgimento Scuola media (Prof. Ferrari)
Realizzato Video dagli alunni con presentazione di San Posidonio interamente realizzato dai ragazzi (realizzati n°50 CD)


12-13-14 Maggio
Ospitate 18 persone in famiglie Possidiesi e del Battaglione Estense
Partecipazione del Gruppo Folcloristico Sarreloplus che con il Battaglione Estense ha preparato una spettacolo di danze Popolari allestito e provato dai due gruppi nella giornata di sabato 13 maggio e reso pubblico nella serata in Piazza Andreoli.
Consegnato video realizzato dai ragazzi della scuola media



15-16-17 Settembre
Viene coinvolto il Gruppo di Protezione Civile Comunale (5 persone) per una trasferta a Vinay. Ospiti dei Vigili del Fuoco dove partecipano attivamente alla loro Festa
(esibizione di interventi nelle varie specialità di soccorso)





13-14-15 Ottobre
Partecipazione alla Festa Italiana organizzata dal Comitato Gemellaggi di Vinay
Partecipano 22 persone si è organizzato lo spettacolo musicale con I Polenta & Osei







23-24 Novembre
Partecipazione Comitato alla Festa della noce
07-08 Dicembre
Partecipazione alla Pcaria della Confraternita della Noce di Grenoble e della Consorteria dell’Aceto Balsamico di Modena. 11 Persone ospitate in famiglie possidiesi.
Assegnato Cavalierato di Vinay ad Artioli Bellini Francesco di San Possidonio e a
Franceschelli Vania della Consorteria





2018
Marzo esposizione di foto su San Possidonio durante il terremoto/dopo
Il terremoto in municipio a Vinay (31 marzo-31 maggio)
Preparate dal comitato di San Possidonio ed allestito dal comitato di Vinay.
Aprile 27-28-29 2018 Attuazione progetto internazionale Facciamo squadra “Giocando” con l’Europa In Collaborazione con Polisportiva Possidiese ed Amministrazione
Maggio Preparazione nuovo video delle scuole di primo grado
(Coinvolgimento Prof.Francese Ferrari Fabrizia,
Prof. di Musica Belloni Corradi e Prof di Ginnastica)
Lavoro concluso mai consegnato al Comitato per preparazione CD.
Appena possibile verrà inviata copia al Comitato di Vinay per consegna alle loro scuole.
Ottobre 12/14 2018 Partecipazione alla festa Italiana organizzata dal Comitato di Vinay.
Hanno partecipato 12 persone di San Possidonio è stato portato a termine il progetto di divulgazione gastronomica e dei prodotti locali a nostra cura. (Gnocco fritto/salumi/lambrusco). Collaborazione alla mostra francese organizzata dalla locale amministrazione in collaborazione con il locale Comitato gemellaggio sulla fine della 1° Guerra mondiale con 7 pannelli del prof. Montella e opuscolo bilingue esplicativo della situazione all’ epoca nella provincia di Modena . La mostra del prof. Motella completa è stata poi allestita a San Possidonio dell’ 8 dicembre al 6 gennaio 2019 nella sede comunale con la presenza di alcuni pannelli della mostra Francese sempre con gli opuscoli bilingue.


Novembre 24-25 2018 Nostra partecipazione alla festa della Noce a Vinay con delegazione istituzionale
( 2 assessori e presidente Comitato) Promozione del territorio e vendita prodotti
Locali per autofinanziamento. In questa occasione si è pensato, con la collaborazione
dell’ Amministrazione di Vinay e il comitato gemellaggio, di preparare una festa di fine mandato
affinché il gemellaggio prosegua anche con la prossima amministrazione.
Dicembre 7-8 2018 Partecipazione del Comitato di Vinay alla Pcaria , per promozione loro territorio e vendita noci e derivati per autofinanziamento. ( 3 Vicepresidenti e 2 consorti)





